L’eccellenza del Montepulciano si esprime in tutta la sua nobiltà non solo in Abruzzo, ma anche nelle Marche: ne è un fulgido esempio la produzione dell’Azienda Agricola Moroder, nel cuore del Parco Naturale del Conero.


52 ettari di cui 28 adibiti a vigneti danno vita al complesso agricolo dell’azienda, sorta sui terreni calcarei particolarmente vocati della Riviera del Conero, situati a soli milleduecento metri di distanza dal mare, dove le brezze marine soffiano dolcemente, caratterizzati da un microclima perfetto per un’agricoltura a basso impatto ambientale, diventata poi a regime certificato biologico a partire dal 2010.


I vigneti si distendono sinuosi lungo le colline che circondano il Monte Conero, mentre al centro della tenuta si sviluppa il complesso architettonico con la cantina, ricavata dall’edificio settecentesco, dove gli spazi destinati alla vinificazione sono impreziositi da grandi botti di rovere francese e di Slavonia, situate in quella che era l’antica stalla dell’azienda.


Da questa si scende nell’antica grotta voltata, parzialmente scavata nelle argille sottostanti, inizialmente adibita a neviera e oggi destinata ad accogliere le piccole botti per l’affinamento e la maturazione del vino.


Con il progressivo aumento dell’estensione viticola, è nata l’esigenza di ampliare la cantina. La nuova struttura si sviluppa interamente nel sottosuolo, caratterizzata da un’architettura studiata per ottenere il giusto equilibrio termo igrometrico. Qui si dividono più ambienti: dai locali riservati alla produzione e allo stoccaggio del vino, alla sala degustazione e la barricaia.


Punta di diamante della produzione è il Montepulciano, l’uva utilizzata in purezza per produrre la perla di Moroder, il Rosso Conero, coltivato su circa 22 ettari, rappresentando il vitigno maggiormente coltivato che vanta tra i suoi filari vigne fino a 70 anni di età.


La restante superficie vitata, con un’età compresa tra i 15 e i 25 anni, include diverse altre varietà, tra cui spiccano le “locali” Malvasia di Candia, Verdicchio e Moscato o le “internazionali” Merlot e Syrah.


Divenuta oggi uno dei punti di riferimento per la produzione di Montepulciano, l’azienda Moroder vanta origini antiche: la nascita del complesso agricolo risale alla metà del ’700, quando i Moroder, originari della Val Gardena, si spostano ad Ancona e acquistano i terreni sui quali oggi sorge l’azienda, la cui cantina fu fondata ufficialmente nel 1837. Da allora l’azienda continua a passare di generazione in generazione fino a quando, nei primi anni 80, Alessandro Moroder e sua moglie Serenella decidono di dedicarsi con passione e impegno all’attività vitivinicola, dandole una nuova attenzione e rilevanza.


Una scelta convinta che porta in pochi anni a un profondo rinnovo dei processi e della gestione con l’obiettivo di «portare la cantina ad essere un punto di riferimento del panorama vitivinicolo marchigiano, facendo del Rosso Conero un prodotto di eccellenza in grado di rispettare e valorizzare il territorio».


Oggi, il nuovo innesto generazionale persegue e fortifica la filosofia aziendale. L’azienda si presenta perfettamente inserita nel territorio, rispettosa della tradizione ma allo stesso tempo attenta alle nuove esigenze dei consumatori.
I vini

Rosso Conero DOC
Espressione autentica del profondo legame dell’azienda Moroder con il territorio, è il Rosso Conero, prima DOC delle Marche istituita nel 1967. Ottenuto dal 100% di uve Montepulciano, il nettare incarna al meglio le peculiarità dei vini rossi corposi prodotti lungo i versanti del mar Adriatico nella zona di Ancona, descritti da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. Maturato per 18 mesi in botti di rovere e per 3 mesi in bottiglia, caratterizzato da un colore rubino intenso, impenetrabile, con un bouquet e un palato complessi su cui spiccano sentori fruttati di amarena e lampone, il Rosso Conero accompagna perfettamente tutte le paste al ragù e salse di caccia. Ottimo anche su carni ovine, suine, bovine giovani e formaggi semi stagionati.

Rosso Conero Riserva DOCG
Eccellente Riserva, il pregiato vino matura per 30 mesi al 50% in tonneaux/barriques e per il restante 50% in botti grandi, più 6 mesi in bottiglia. Si presenta di color rosso rubino, con evidenti e tipici sentori di visciole selvatiche e delicate viole. Esplode in bocca il sapore degli stessi frutti che accompagnano una piena sapidità di insiemi, tannini inclusi. Gradevolmente secco, caldo e morbido, si distingue per intensità e persistenza in un ottimo equilibrio. Perfetto in abbinamento a primi saporiti come le pappardelle al cinghiale o a carni bovine mature, cacciagione e arrosti, ma anche con formaggi stagionati, tra cui spicca il formaggio di fossa marchigiano.

Dorico Conero Riserva DOCG
Elegante e intensa espressione del Montepulciano, maturato 30 mesi in barriques e 6 in bottiglia, il Dorico Conero Riserva colpisce per il profondo e impenetrabile rosso incorniciato da vividi riflessi color rubino tipici del nobile vitigno. Le gradevoli sensazioni di amarena matura, eteri e spezie si fondono con la straordinaria eleganza gustativa intrisa di sapidità, buon alcol e perfetti tannini. Si tratta di un vino adatto ad accompagnare grandi piatti della cucina italiana, fatta di carni rosse arrostite o ricche di condimenti e di aromi come brasati e stracotti. Ottimo anche con la selvaggina e formaggi di grande stagionatura.
Aiòn Rosso Conero DOC
Il più giovane Rosso Conero Moroder: il rubino intenso con riflessi violacei testimonia la sua gioventù. I fragranti profumi di visciola, prugna passita e violaciocca si incontrano al gusto con un equilibrato abbraccio di buona alcolicità, morbidezza, freschezza, giusti tannini e sapidità. Finezza, intensità e persistenza completano il vino. Perfetto con salumi e ciauscolo, primi piatti al ragù o al pomodoro, carni ovine e vitello e con lo Stoccafisso all’Anconetana, tipico piatto locale, ma si accosta ottimamente anche a pesci cotti in sughi saporiti o zuppe di pesce.

Candiano Marche Bianco IGT
Delicato blend di Trebbiano e Malvasia, il Candiano Marche Bianco è un vino fresco e invitante, dal colore giallo paglierino. Al naso trasmette piacevoli sentori di frutta esotica, acacia, ginestra e delicati aromi. La secchezza e il giusto tenore alcolico incorniciano una netta mineralità che lo rende particolarmente persistente. Perfetto su molluschi bivalvi, crostacei, pesci grassi e gran parte di primi piatti marinari. Accompagna molto bene formaggi freschi saporiti o anche minestre di verdure e di legumi.
Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC
Strutturato ed elegante bianco ottenuto da uve Verdicchio al 100%, si presenta di un giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini. Al naso spiccano le note floreali, in particolare sambuco, e lievi sentori di frutti esotici. Inconfondibile finale caratterizzato dal retrogusto di mandorla amara. Si accompagna molto bene a paste e risotti, condimenti a base di pesce e verdure, ma anche carni bianche.

Malvasia Marche Bianco IGT
La delicata e raffinata Malvasia di Candia, importante vitigno riscoperto e valorizzato dall’azienda Moroder, dà vita a un vino fresco ed equilibrato, dotato di una bella concentrazione di profumi, tra cui spiccano sentori esotici di ananas e pesca, una giusta dotazione alcolica e una notevole componente acida. Accompagna molto bene piatti leggeri e a base di frutti di mare.
Extradry Vino Spumante
Raffinata espressione spumantizzata del Montepulciano, si tratta di un vino brillante, dai profumi intensi, strutturato ma morbido e cremoso pur nel suo gusto secco, con note fruttate e un finale lungo e bilanciato. Accompagna molto bene pietanze delicate come carni bianche e pesce, fritti leggeri e formaggi morbidi.
Brut Rosé Spumante
La produzione di bollicine Moroder dà spazio anche ai rosati, come la delicata versione rosé ottenuta da uve Merlot e Syrah. Brillante colore rosa fiori di pesco con sfumature purpuree e perlage fine, al naso esprime note delicate di piccoli frutti rossi come ribes, lampone e fragola, con ricordi floreali. Sapore fresco e gradevole, giustamente acido, con sentori di frutti di bosco. Perfetto per aperitivi, si accompagna bene anche all’intero pasto: predilige soprattutto crostacei, molluschi e pesce d’acqua dolce. Ottimo anche con carni bianche di vitello, pollo e coniglio.

Rosa di Montacuto Marche Rosato IGT
Rosato fermo è invece il Rosa di Montacuto Marche Rosato, ottenuto da uve Alicante Nero e Montepulciano. Il colore ricorda le chiare ciliegie selvatiche di maggio tipiche delle Marche, così come i suoi sentori olfattivi e gustativi, delicatamente amaricanti. Il caldo tenore alcolico e la sapidità ne fanno un vino deciso, strutturato e perfetto nell’equilibrio. Ottimo su antipasti di salumi, sformati salati, primi piatti al pomodoro e salse marinare rosse, ma anche con zuppe di pesce.

Bianconero Moscato Naturale
Completano la gamma i vini dolci, tra cui il Bianconero Moscato Naturale, profumato nettare ottenuto da uve Moscato bianco e Alicante Nero. Colore giallo paglierino incorniciato da minuto perlage, il vino esprime il finissimo sentore zuccherino delle uve moscate che trasmettono eleganti profumi di rosa gialla. La delicata dolcezza è avvolgente al gusto, sedata da una piacevole freschezza che apporta un apprezzabile equilibrio e armonia. Si accosta molto bene con la pasticceria fine, frutta e gelati, sposandosi elegantemente a crostate o torte classiche come la torta Margherita o il ciambellone, ma dà il meglio di sé con dolci lievitati come la colomba o i natalizi pandoro e panettone.
Oro Vino Passito
Ottenuto da uve Moscato Fior d’Arancio al 100%, il Passito Oro richiama nel nome il suo brillante colore aureo. Gli intensi e complessi sentori di frutta matura e agrumi canditi avvolti da una finissima vaniglia si fondono in una quinta essenza enologica. L’avvolgente calore e morbidezza congiuntamente alla piacevole presenza zuccherina smorzata dalla buona freschezza e la piena sapidità ne fanno un vino da dessert di grande eleganza. Si abbina, oltre alla pasticceria, anche a formaggi come il fossa di Talamello, caprini ed erborinati accompagnati da confetture.
Vino & Visciole
Chiude in dolcezza la produzione firmata Moroder il Vino & Visciole ottenuto da uve Montepulciano e visciole, definito dalla tradizione popolare “elisir da corteggiamento”. Rotondità, dolcezza e freschezza, data dall’unione di uve Montepulciano e piccole ciliegie selvatiche tipiche delle Marche, caratterizzano il dolce nettare. Tradizionalmente si accompagna a dolci rustici marchigiani quali anicini, ciambellone e ciambelle di mosto ma forma un’accoppiata formidabile anche con la pasticceria secca, specialmente cantucci.