Estetica emozionale: Acquerello di Paolo Castelli

Una sinfonia di delicati equilibri tra proporzioni, fantasia e ricerca, un’armonia di materiali, finiture e pregiate essenze che trova spontaneamente collocazione in spazi pervasi da un intimismo naturalistico, in atmosfere sospese tra realtà e sogno: Acquerello è la nuova collezione 2024 di Paolo Castelli.

Un’ode al sussurrato dialogo tra forma e colore e alla pura libertà espressiva per una serie di arredi indoor, outdoor e sistemi d’illuminazione disegnati e concepiti per tracciare un’idea di bellezza, in un racconto fatto di segni e oggetti, simboli e rituali semplici.

Originale e raffinata, l’anima artigianale degli arredi scalza un linguaggio modernista teso quasi esclusivamente alla funzionalità in virtù di un’estetica emozionale e decorativa che invita la mente a viaggiare, libera di intuire un altrove.

«L’acquerello rappresenta per me “freschezza”. Penso alla sua leggerezza e alla presenza imprescindibile dell’elemento naturale, con il loro potenziale estetico e cromatico. Nasce da questi presupposti la collezione Acquerello, dove ogni arredo dipinge un ritratto sospeso tra eleganza eterea e una profonda connessione con la natura, plasmando uno spazio che supera il concetto di mero rifugio domestico, trasformandosi in una serie di paesaggi pronti per essere vissuti e scoperti», spiega Paolo Castelli.

Gli arredi Indoor

Giano Paolo Castelli

Comfort ed ergonomia si combinano in un gioco grafico di linee dinamiche, rinnovando con forme e minuziosi dettagli un arredo capace di valorizzare ambienti definiti da un’estetica senza tempo. Ispirata all’antico mito della divinità bifronte, la sedia Giano interpreta con disinvoltura una classica seduta con struttura in legno, definita dall’apparente incontro delle due gambe posteriori nella sezione centrale, prolungate verso lo schienale a determinarne la perfetta scissione in due elementi gemelli.

Oltre che nel distintivo disegno dello schienale, l’essenza duale di Giano si rivela nelle due versioni disponibili, con struttura in legno di frassino tinto Noce o frassino tinto Nero. Seduta e schienale sono imbottiti e rivestiti con una vasta selezione di tessuti indoor a catalogo.

Crudelia Paolo Castelli

Una seduta dal design irriverente e provocatorio in ogni suo dettaglio. Crudelia si impone nel panorama domestico con l’audacia delle sue forme e l’ironia che manifesta nella sua essenza. Un contemporaneo seggio per chi desidera vigilare da una posizione privilegiata il sacro santuario della propria casa.

Un trono che si compone di pochi e semplici elementi: un cono ascendente che si sviluppa da terra, incorporando il morbido cuscino di seduta e acquisendo funzione di schienale; ad essi si intersecano le due gambe anteriori, di forma cilindrica, realizzate in legno di frassino massello tinto Nero poro aperto e rifinite agli apici con l’inclusione di preziosi dischi in ottone incisi a laser per riprodurre i due emisferi del globo terrestre. Seduta e schienale sono rivestiti con tessuti o pelli indoor. Anticonformista e liberatoria, Crudelia è una poltrona contemporanea che diffonde energia in qualsiasi ambiente venga collocata.

Fenpei Paolo Castelli

Un nuovo modo di vivere la convivialità che soddisfa le interpretazioni più dinamiche dello spazio, nella piena consapevolezza delle continue evoluzioni in atto nel mondo dell’abitare. Fenpei arreda gli ambienti con lavorazioni pregiate e l’audacia di un sistema flessibile composto da moduli che si trasformano in soffici ed accoglienti isole di lusso.

Ogni modulo è definito da una cucitura decentrata che determina la scissione della seduta e degli schienali in due sezioni con colori a contrasto, creando un gioco cromatico dal forte impatto grafico. Sedute e schienali si fondono in una soluzione facilmente modulabile composta da morbidi elementi, imbottiti in poliuretano a densità differenziata avvolti da una plumette in fiocco di microfibra, che alternano le quattro varianti di seduta e i due schienali disponibili.

Gli schienali, zavorrati, possono essere posizionati liberamente, o essere ancorati alle sedute grazie ad un funzionale e raffinato alamaro in bambo che, agganciandosi ad un laccio in cuoio posto sulla seduta, regola le quattro posizioni dello schienale. Il basamento in metallo, finitura epossidica Bronze Shadow opaco, sostiene il volume confermando l’incredibile sensazione di leggerezza. Un equilibrio che assicura massimo comfort adattandosi a ogni ambiente, sia classico che contemporaneo.

Completano la famiglia Fenpei i tavolini rettangolari, oggetti decorativi e multifunzionali che propongono un’alternanza asimmetrica di forme essenziali. Volumi pieni e vuoti sostenuti dal medesimo basamento del divano, in metallo finitura Bronze Shadow opaco. Realizzati in legni multistrato di frassino brunito Olivato Chiaro e Olivato Scuro, sono progettati per sottolineare un’armonia geometrica di contrasti perfettamente equilibrati. Proposti in due dimensioni, si rivelano arredi versatili e funzionali pensati per una filosofia dell’abitare che abbraccia a pieno la complessità delle interazioni quotidiane.

Elegance Soft Paolo Castelli

Elegance Soft si rinnova nelle forme presentandosi come un nuovo palcoscenico contemporaneo votato alla pura convivialità. Un divano con base a terra dalle forme scolpite, accogliente e soffice, definito da uno stile lineare e rilassato. Le proporzioni equilibrate e la rigorosa geometria della struttura imbottita accolgono generosi cuscini di seduta, schienali bassi e braccioli a tutta lunghezza, imbottiti in poliuretano a densità differenziata avvolti da una plumette in fiocco di microfibra, offrendo il comfort di un sistema di sedute dalle forme soffici, semplici ed estremamente accoglienti.

Il basamento è in legno rivestito in pelle laminata Bronzo e piedi in faggio tinto Nero opaco. Attualizzato nelle dimensioni, nelle proporzioni e nella profondità di seduta al fine di ottenere un risultato classico, ma al tempo stesso capace di offrire una versatilità al passo con le mutevoli esigenze del mondo dell’abitare.

Dione Dark Paolo Castelli

La famiglia Dione veste nuove finiture che donano eleganza e contemporaneità alla sua struttura monolitica, fondendo la purezza statuaria del granito e della ceramica in una sinfonia di forme e materiali esaltati dall’universale espressività del total-dark look. Dione Dark è un’inedita proposta formata da tavolo e tavolini composti da una base a forma di campana, realizzata in ceramica da maestri artigiani con una lavorazione a coste smaltata Grigio Antracite, in contrasto con il piano circolare, realizzato in marmo Sahara Bronze lucido e impreziosito da un intarsio centrale in ottone.

Dione Dark offre un’esperienza visiva e tattile che arricchisce ogni ambiente puntando coraggiosamente sul fascino senza tempo delle tonalità scure, sulla sua silhouette scultorea e sul gioco di contrasti incisivi tra finiture lucide ed opache.

Nucleo Paolo Castelli

Nucleo celebra la pura naturalezza delle forme e dei materiali, proponendo soluzioni che prediligono fogge biomorfe, perfette nella loro imperfezione. Tavolo, tavolo lounge e console abilmente lavorati da esperte mani artigiane in un equilibrio estetico di volumi equilibrati, esaltati da forme dinamiche e materiali dal carattere deciso.

Il tavolo e la console sono definiti da una silhouette scultorea realizzata attraverso l’impiego decorativo e strutturale della pietra Dolomia, pietra naturale simbolo identitario delle montagne italiane. Alla brillantezza calcarea del minerale si integra la struttura portante in metallo finitura Calamina o Bronze Shadow opaco, visibile attraverso le sezioni che caratterizzano la ricerca estetica delle gambe, a sostegno del top attraverso un ritmo asimmetrico ed inaspettato.

Nel tavolo lounge, legno e metallo si completano a vicenda, creando un insieme armonico dalla forte identità. Il piano, dalla forma irregolare, e le gambe, sono in legno di frassino rivestiti da una finitura laccata lucida in contrasto con le sezioni metalliche visibili nella base. Il risultato è un richiamo alla complessa semplicità che accompagna armonicamente la convivialità, le azioni e le relazioni disegnate intorno alla tavola.

Illusio Paolo Castelli

Illusio evoca mistero e magia trasformando la percezione dello spazio. Un sistema d’illuminazione componibile, a sospensione e a parete, formato da sette rami in ottone di cui cinque accolgono la fonte luminosa LED, formando un rassicurante nido di luce in grado di illuminare gli interni con fasci di luce ritmati. Una famiglia di elementi dal carattere deciso, capaci di delineare paesaggi di luce dinamici, animati da giochi di ombre inaspettati e suggestivi.

Labilis Mega Ring Paolo Castelli

Un nuovo alfabeto grafico fatto di essenziali elementi geometrici che disegnano nello spazio contemporanee forme di luce. La famiglia Labilis accoglie Labilis Mega Ring, sistema d’illuminazione a sospensione caratterizzato da dimensioni estremamente generose, in armonioso contrasto con il profilo essenziale. L’anello in metallo, finitura Nero opaco con diffusore di luce led in policarbonato opalino Bianco perimetrale, è impreziosito da quattro spot in ottone finitura Bronzo opaco.

Gong Paolo Castelli

Un maestoso oggetto decorativo da parete del diametro di 2 metri. Con Gong l’impatto visivo della materia cristallina e il rigore formale si uniscono in un oggetto dal fascino magnetico. Una parabola di vetro argentato in fusione, con effetto martellato, che celebra la fluidità e il rapporto tra luce e materia attraverso le ondulazioni impresse nella superficie. Oggetto fluido dall’anima enigmatica, forgiato dal fuoco, è disponibile nelle varianti cromatiche Bronzo e Argento.

Gli arredi Outdoor

Fenpei Outdoor Paolo Castelli

L’estetica si fonde con la funzionalità, creando un connubio perfetto tra forma e natura grazie ad un’armoniosa sintesi tra “dentro” e “fuori”. Fenpei Outdoor arreda anche gli ambienti esterni con lavorazioni pregiate e l’audacia di un sistema flessibile composto da moduli che si trasformano in soffici ed accoglienti isole di lusso. Ogni modulo è definito da una cucitura decentrata che determina la scissione della seduta e degli schienali in due sezioni con colori a contrasto, creando un gioco cromatico dal forte impatto grafico.

Sedute e schienali si fondono in una soluzione facilmente modulabile composta da morbidi elementi, imbottiti in poliuretano a densità differenziata, avvolti da una plumette in fiocco di microfibra e rivestiti in tela idrorepellente, che alternano le quattro varianti di seduta e le due varianti di schienali disponibili.

Gli schienali, zavorrati, possono essere posizionati liberamente, o essere ancorati alle sedute grazie ad un funzionale e raffinato alamaro in acciaio che, agganciandosi ad un laccio in cuoio posto sulla seduta, regola le quattro posizioni dello schienale. Il basamento in acciaio, finitura epossidica in Bronze Shadow opaco, sostiene il volume confermando l’incredibile sensazione di leggerezza. Un equilibrio che assicura massimo comfort adattandosi a ogni ambiente, sia classico che contemporaneo, indoor o outdoor.

Kenya Outdoor Paolo Castelli

La familia Kenya Outdoor offre un nuovo palcoscenico di condivisione all’aria aperta. Una proposta composta da tavolo, tavolini e console, dal forte carattere architettonico, una soluzione completa e versatile che arreda con carattere spazi living e dining anche in esterni. I volumi sottratti che caratterizzano la base di ciascun elemento si uniscono al piano d’appoggio rettangolare, conferendo alla collezione un aspetto inusuale che rende omaggio all’asimmetria.

L’incontro materico tra le gambe, in poliuretano alta densità intelaiate in acciaio inox, rivestite con un impasto di travertino, e il top, in travertino Bianco o Rosso, caratterizzano ogni elemento grazie alla bellezza imperfetta della pietra naturale. Superfici dalla trama irregolare definiscono questa dinamica soluzione evocando con immediatezza paesaggi naturali incontaminati.

Haibu Paolo Castelli

Una tecnologia d’avanguardia e materiali dal sapore naturale sono gli elementi chiave che definiscono Haibu. Un progetto innovativo che ha come protagonisti luce, stampa 3D e la funzionale versatilità del gres. Per la prima volta utilizzato nel settore dell’arredo di lusso in questa veste, il gres viene plasmato da un innovativo processo di stampa 3D dando vita a delle lanterne outdoor che accolgono nella loro calda e rassicurante luce.

Il materiale, in fase di stampa e asciugatura, ricade spontaneamente su sé stesso creando un pattern di fessure che lasciano fuoriuscire dolci fasci di luce. Il design ricercato si fonde quindi con le proprietà intrinseche della materia in un sistema di illuminazione durevole che invita a sperimentare momenti di relax all’aria aperta. Disponibile in due versioni, una con una forma più allungata e affusolata, una più bassa e ampia.

U Outdoor Paolo Castelli

La sedia U conquista nuovi palcoscenici presentandosi come supporto ideale per un relax composto anche all’aperto. Il suo comfort è definito da una seduta dalla profondità accentuata e leggermente inclinata, in virtù di un linguaggio semplice, sofisticato ma rilassato.

La struttura, leggera alla vista ma solida nella funzione, in acciaio verniciato con finiture outdoor, sostiene sedile e schienale in simil cuoio EVA disponibile nelle varianti Mattone e Crema, semplicemente calzato attraverso lo schienale e i braccioli. La perfetta sintesi compositiva di U Outdoor propone ampia versatilità nell’utilizzo, permettendo di rivisitare in chiave contemporanea qualunque tipologia di spazio.

Paolo Castelli

Estetica emozionale: Acquerello di Paolo Castelli

Cucine d'Italia consiglia