Design grafico: Jeometrica di Scavolini

Un progetto d’arredo che si distingue per lo studio e lo sviluppo di forme e linee dal design grafico, in cui memoria e innovazione si incontrano in un dialogo armonioso: Jeometrica di Scavolini, firmato da Luca Nichetto.

«È stato molto interessante disegnare per un’azienda come Scavolini che si rivolge a un pubblico che ricerca sì qualità-status ma, allo stesso tempo, è molto attento alla funzionalità delle proposte che sceglie. È stata quindi un’esperienza di vero product design, che valorizza l’estetica del progetto assieme a concetti e moduli che in qualche modo ricordano il lavoro di grandi maestri astratti, in cui l’uso del colore e delle forme crea un’opera d’arte; caratteristica che in Jeometrica è legata anche alla funzione. Così abbiamo ripreso il concetto di parete attrezzata, cercando di nobilitarla e integrarla nel vivere quotidiano», spiega Luca Nichetto.

La riflessione progettuale di Luca Nichetto trae ispirazione da realizzazioni di Ellsworth Kelly, Gio Ponti e Donald Judd, reinterpretandone le morfologie in chiave contemporanea. Ellsworth Kelly per il suo “sculpture for a large wall“; Gio Ponti per il lavoro sulle pareti organizzate e Donald Judd, uno degli esponenti più rigorosi del minimalismo, per le strutture a tre dimensioni, disposte nello spazio come moduli che si ripetono in sequenze semplici o in progressione geometrica.

Le assonanze elettive con questi grandi maestri del design e dell’arte hanno dato vita a Jeometrica: un sistema d’arredo espressivo e di carattere, i cui sofisticati dettagli evidenziano l’eccellenza Scavolini nella lavorazione industriale. La collezione presenta, infatti, elementi inediti, frutto del costante lavoro di ricerca e sviluppo del brand, che raccontano una progettualità capace di evolvere ed enfatizzare le linee compositive al fine di creare spazi fluidi e coordinati.

Il design dell’anta a telaio da 29 mm di spessore esprime un linguaggio contemporaneo, minimal ed elegante, grazie ai profili in alluminio disponibili in due differenti colorazioni – Antracite e Titanio – e alla possibilità di creare accostamenti materici di grande impatto con laccati finitura opaca, decorativi, impiallacciati, gres o vetro per ottenere il massimo della flessibilità stilistica.

Inoltre, la possibilità di scegliere tra un sistema di apertura a gola e due tipologie di maniglie lineari e compatte aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione. Entrambe le opzioni enfatizzano l’equilibrio tra forma e funzione, contribuendo a definire la praticità d’uso e l’estetica complessiva del design.

Altra caratteristica è lo schienale attrezzato “J-System” in laminato che, abbinato a una esclusiva linea di accessori, si rivela una risorsa strategica e funzionale che fa dell’estetica e della versatilità il suo punto di forza. La poliedricità del sistema è garantita dalla presenza di fori che permettono di inserire, in totale autonomia, mensole, contenitori e piccoli complementi, modificandone il posizionamento all’occorrenza.

Peculiarità che mette in mostra delle micro-architetture, riconfigurabili nel tempo, che vanno a valorizzare il design delle composizioni, integrandosi perfettamente nel vivere quotidiano. Per la massima libertà compositiva, lo schienale è disponibile in due differenti forme: a goccia e rettangolare. Quest’ultima è contraddistinta da un motivo che richiama una trapuntatura dal layout a formelle, in cui i fori per il fissaggio degli accessori sono posizionati all’incrocio delle linee; inoltre, è realizzabile su misura e posizionabile in verticale oppure in orizzontale.

A completamento di un programma d’arredo curato in ogni dettaglio, Luca Nichetto | Nichetto Studio ha disegnato una linea di complementi costituita da basi ed elementi a giorno, mensole con schienale, lampade a sospensione e applique, la cui combinazione dà vita a un nuovo vocabolario progettuale per uno stile raffinato e cosmopolita.

Scavolini

Design grafico: Jeometrica di Scavolini

Cucine d'Italia consiglia