Dolce tradizione: la ricetta dei Bignè di San Giuseppe
I Bignè di San Giuseppe sono un dolce tradizionale della cucina italiana dalle origini molto antiche, lo ritroviamo, oggi, sulle tutte le tavole per festeggiare con gusto i nostri Papà.
Scaldate l’acqua in un tegame e aggiungete una presa di sale e sciogliere il burro nell’acqua, versate la farina setacciata mescolando bene e rapidamente con un leccapententole finché non si forma una patina sul fondo della pentola. Togliete l’impasto dal fuoco e versarlo in una bastardella a stemperare, per ridurre i tempi si può immergere il contenitore in acqua fredda. Incorporate le uova, dopo averle sbattute separatamente, miscelando velocemente con un cucchiaio di legno o con una planetaria dotata di gancio a foglia fino al raggiungimento di un composto omogeneo. Versate l’impasto in una sac-à-poche con punta stellata o liscia a seconda del disegno che volete ottenere. Ungere la leccarda oppure stendervi della carta da forno e preparate i piccoli bignè creando dei dischetti di pasta con un movimento a spirale del diametro di 5 cm. Per evitare che si bruci la punta dei bignè abbassatela, schiacciandola con le dita precedentemente bagnate.

Mettere in forno per 20 minuti a 200°. Una volta che i bignè si saranno completamente freddati potrete farcirli.
Adesso preparate la crema pasticcera al limone o all’arancia. Scaldate il latte in un pentolino con una scorza di limone oppure d’arancia fino a una temperatura di 65°C, mentre si aspetta sbattere in una ciotola i tuorli con una frusta con l’aggiunta di zucchero e amido. Amalgamo il composto e aggiungo il latte. Rimettete la pentola sul fuoco e mescolate costantemente per 4 – 5 minuti finché la crema non si sarà addensata. Versate la crema ottenuta in una ciotola e lasciatela raffreddare.
Farcite il cuore dei bignè di crema pasticcera con una sac-à-poche dalla bocchetta stellata. Una spruzzata di zucchero a velo completerà la vostra presentazione. I Bignè di San Giuseppe sono pronti per essere serviti!
Chef Gianni Bono