È autentico cioccolato: il dolce racconto sull’oro nero
Un goloso racconto tutto dedicato al re dei dolci: tra le novità letterarie del 2017 il libro È autentico cioccolato di Rossana Bettini, edito da Linea Edizioni, una gustosa idea regalo per il prossimo Natale tutta da leggere.
Un volume accurato, scritto dopo lunghe e attente ricerche in materia, dalla giornalista food & wine Rossana Bettini, docente di Educazione del Gusto, con la prefazione di Oscar Farinetti e le vivide immagini di Fabio de Visintini, ricco di curiosità sulle caratteristiche e sulle proprietà meno note del cosiddetto “oro nero”.

Obiettivo dell’autrice è, infatti, fornire un vademecum su uno dei prodotti dolciari più amati, una sorta di guida che aiuti il consumatore a orientarsi al meglio sulla scelta del cioccolato da acquistare, ad apprenderne le origini, le modalità di lavorazione, in modo da distinguere qual è autentico e quale no.
«Amo mangiare e amo il buon cibo, quello sano, inalterato e poco lavorato, quello che riconosco – afferma l’autrice – Si sa talmente poco del cioccolato, che ho deciso di scrivere un libro per parlare di questo prezioso prodotto e fornire una sorta di “cassetta degli attrezzi”, quell’insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto ne possiamo mangiare con buona pace della linea e godimento delle papille».
Come si distingue efficacemente il cioccolato autentico da quello “commerciale”? La giornalista affronta il dilemma fornendo cinque regole per comprendere se si tratti di cioccolato di qualità, da attuare attraverso l’analisi sensoriale, ovvero attivando i cinque sensi durante l’atto della degustazione. «Bisogna tenere d’occhio aspetto e colore, al naso l’aromaticità deve essere appagante e non devono esserci sentori pungenti o persistenze negative; al palato occorre ricercare una pasta lieve e di buona fusibilità, al gusto, mai deve presentarsi sgradevolmente amaro; infine la sensazione gustativo tattile deve esprimere setosità, scongiurare l’astringenza, quella fastidiosa ruvidità fra lingua e palato».
Dalla scoperta del cioccolato, alle sue origini, dalle tecniche di lavorazione, ai giusti abbinamenti enologici, il libro fornisce gli strumenti per godere in pieno di uno dei protagonisti indiscussi della stagione invernale e delle prossime festività natalizie, snocciolando alcune curiosità poco conosciute, ad esempio che bastano 20 grammi al giorno di cioccolato per frenare i radicali liberi, aumentare la vigilanza, rinvigorire corpo e mente, oltre alla recente scoperta da parte degli studiosi della Boston University e dell’Harward University delle proprietà benefiche del cioccolato come elisir di lunga vita. Ma non solo, tra le chicche più interessanti per i golosi attenti alla linea è la rivelazione dell’esistenza di un cioccolato che contiene addirittura il 40% di acqua.
Un vero e proprio viaggio del gusto quello proposto da Rossana Bettini in “È autentico cioccolato“: dall’individuazione delle specie più pregiate e rare di cacao, come il Criollo, presente solo in Venezuela, Nicaragua, Guatemala, Messico e sull’Isola di Java, a uno dei capitoli più interessanti, interamente dedicato agli abbinamenti enologici, alla ricerca dei connubi perfetti tra cioccolato e vini di pari struttura, come i grandi portoghesi, gli intensi spagnoli, i saporosi siciliani, fino ai veneti.