ELAV Kitchen and Beer: il nuovo concept arredato Pedrali
L’eleganza del design firmato Pedrali incontra il gusto e la tradizione dei luppoli ELAV arredando con stile il nuovo concept ideato dal birrificio ELAV Kitchen and Beer, nel cuore di Bergamo Alta.

Situato in una delle vie più caratteristiche della città, ELAV Kitchen and Beer abbina l’eccellenza dei pregiati prodotti del birrificio da gustare in abbinamento a un’esclusiva offerta ristorativa, in un ambiente dal sapore post-industriale, dove gli elementi architettonici preesistenti dell’edificio storico in cui sorge il nuovo format si accompagnano a soluzioni d’arredo contemporanee, tra cui il bancone di “terra”, l’affaccio sulla “corte” e il sistema di spillatrici.

Una contaminazione di stili rappresentata al meglio da un allestimento scenografico e accogliente, progettato da Francesca Perani e MargStudio e orientato ad esaltare i valori fondanti della produzione Elav, come il legame con il territorio, la presenza della natura e della terra e la continua ricerca e sperimentazione.


Nella sala principale trova spazio un bancone lungo 8 metri realizzato con uno speciale rivestimento di resina mista a graniglia e fieno, richiamando espressamente il mondo autentico dell’agricoltura e ruralità. Al suo centro spicca un sistema di spillatrici, 7 tubi in acciaio satinato, ognuno dedicato ad una singola tipologia di birra. Grazie ad un sistema sospeso di tubature in acciaio zincato che si snoda seguendo la matrice del caratteristico soffitto a cassettoni in cemento armato, la sala principale e la zona pranzo più privata vengono delicatamente illuminate, regalando agli ospiti una luce calda e familiare.

Una parete scenografica di fondo illumina la sala ristorante creando un ipotetico affaccio ad una “corte verde”, dove la presenza di una boiserie continua in legno accompagna i clienti in un mondo agricolo, suggerendo un contatto ravvicinato con i prodotti della natura.

In un contesto avveniristico e accattivante come l’ELAV Kitchen and Beer, gli arredi Pedrali colorano l’atmosfera con complementi in grado di incarnare al meglio tradizione e innovazione, come la sedia e lo sgabello Babila, disegnati da Odo Fioravanti e realizzati in legno di frassino, confortevoli ed estremamente funzionali, o il tavolino dal look industriale Arki-Base, caratterizzato da gambe in tubolare d’acciaio a sezione rettangolare che convergono nel centro del ripiano, del tutto simili ai cavalletti dei fabbri.

I toni scuri degli arredi Pedrali e delle boiserie in noce dialogano con lo spazio circostante definendo così un’ambientazione accogliente, contemporanea e dinamica.