Dall’estro del designer Mauro Lipparini nasce la poltrona Florentia MisuraEmme, icona di stile dall’anima contemporanea, creata per incontrare il gusto squisitamente moderno di una clientela sempre più esigente e cosmopolita.

Il disegno minimalista di Lipparini dà vita a una poltrona dalle linee essenziali e stile rigoroso, declinati in materiali ricercati impiegati sia per la struttura che per la morbida imbottitura.

Un armonico equilibrio vige tra l’accogliente e comoda seduta e la struttura: la prima è caratterizzata da una soffice imbottitura avvolta in un sofisticato rivestimento lievemente plissettato, disponibile in tessuto, pelle o similpelle, in delicato contrasto cromatico con la scocca posteriore; la struttura in essenza, sobria e rigorosa, si rivela agile e dinamica, specie nella base realizzata in massello, con gambe sottili e geometriche.

Florentia MisuraEmme impreziosisce con eleganza l’area living, ma è perfetta anche per arredare esclusive lounge.

Il designer
Mauro Lipparini ha conseguito la Laurea in Architettura nel 1980 presso l’Università degli Studi di Firenze, della quale è stato professore. Lipparini ha vinto i concorsi internazionali di design Young & Designer Milano (1987) e International Du Pont Award Köln (Germania, 1988 e 1989). L’intensa attività di Lipparini nel campo del design industriale include il mobile per la casa e per l’ufficio, l’industria tessile e altri prodotti creati per numerose aziende in Europa e in Giappone. Nell’ambito dell’architettura e dell’interior design, Lipparini si è principalmente concentrato sull’abitazione privata e pubblica, sugli showroom e i locali di vendita al dettaglio, e sulle installazioni espositive. Inoltre Lipparini progetta e realizza avanzati sistemi di immagine di corporate identity, dalla grafica ai servizi editoriali, alla produzione. Lo stile di Lipparini, basato sulle forme essenziali e le linee chiare ed energiche caratteristiche del minimalismo naturale, è imbevuto d’uno spirito gioioso, di un esaltante senso di piacere estetico e della creatività. Nel suo libero impiego di colori, trame organiche, originali idee visive, Lipparini amplifica la tavolozza del minimalismo, incanalando l’immediatezza e la potenza di quest’estetica verso una nuova era di grande maturità e senso di benessere.