La Pera
Con il termine “Pera” si intende il frutto dell’albero della famiglia dei Pyrus.
La storia di questo frutto risale, secondo reperti paleontologici, a migliaia di anni fa.
La produzione inizia da Luglio, ma il frutto è disponibile in gran parte dell’anno anche per la sua facile conservazione.
La pera ha diverse varietà : Abate, Williams, Kaiser, Spinella, Conference, Max Red Bartlett, Decana, ecc…

Le pere sono ricche di acqua, per qui hanno un effetto diuretico, è ricca di zuccheri semplici (fruttosio); contengono una buona quantità di calcio e potassio, che aiutano a mantenere sane le nostre ossa e le nostre articolazioni.
La pera contiene molte fibre, tra le più importanti la pectina, e la lignina. Contiene anche il Sorbitolo che favorisce la digestione ed ha un’azione benefica sui denti.
E’ un frutto ricco di vitamine A, B1, B2, C ed E.
Posseggono anche antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi.
Curiosità: nel Settecento le pere divennero anche dolci “da passeggio”. Per le vie un ambulante con un calderone, chiamato peracottaro, le vendeva cotte, ricoperte di caramello e infilzate su un bastoncino per potere mangiare per strada.
Ricetta per 1 kg di gelato alla pera:
gr 500 Pera
gr 140 Panna
gr 200 Latte
gr 145 Zucchero
gr 15 Limone
Valori nutrizionali per 100 gr di gelato:
22 Colesterolo (mg)
143 Kcal
Allergeni: Latte e derivati
Procedimento:
Lavare bene le pere, togliete il torsolo, una volta pulite le pere e preparati gli altri ingredienti inserite le pere nel frullatore, la panna e il latte lo zucchero e il limone.
Frullate tutto per 1 minuto.
Mettere la miscela nella gelatiera per 30 minuti.
Il gelato è pronto potete impiantarlo a vostro piacere.
Abbinamento: Ricotta di Pecora a Romana.
Consiglio di mangiare il gelato alle pere oltre che con la ricotta, anche variegato con il cioccolato o affogato con il whisky.
Dario Rossi – Gelateria Greed