La Città della Pizza 2018: tre giorni di gusto nella capitale
Roma si trasforma nella capitale del gusto in occasione della seconda edizione de La Città della Pizza, format ideato da Vinòforum, in scena dal 6 all’8 aprile negli spazi del Guido Reni District.
Oltre 50 tra i migliori maestri pizzaioli del Belpaese saranno chiamati a interpretare le proprie versioni di uno dei prodotti iconici della cucina made in Italy, apprezzato e assaporato in tutto il mondo.
Ospitati in 12 postazioni allestite ad hoc, le cosiddette “case” della Città della pizza, i pizzaioli si alterneranno ogni giorno ai forni, proponendo tre differenti tipologie di pizza: margherita oppure marinara, un cavallo di battaglia e una Special Edition pensata appositamente per la kermesse, per un totale di oltre 100 pizze suddivise nelle categorie “napoletana”, “all’italiana”, “da degustazione”, “al taglio” e “fritta”.
Ogni pizza sarà rigorosamente preparata secondo i criteri stabiliti nel Manifesto redatto dagli “abitanti” della Città: di qualunque formato sia, alta, bassa, croccante o scioglievole, la pizza deve essere frutto di una lavorazione accurata, impiegando materie prime di assoluta eccellenza, dalle farine per l’impasto agli ingredienti per il condimento, con un’attenzione particolare ai tempi della lievitazione e di cottura e uno sguardo sempre rivolto all’innovazione, nel rispetto della tradizione.
Ad accompagnare le gustose creazioni una nutrita selezione di fritti all’italiana curata da pizzaioli e chef esperti nell’arte della frittura, da assaporare in abbinamento alla birra artigianale di Baldini e alle bollicine del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC.
Spazio poi al confronto e agli approfondimenti tecnici tra addetti ai lavori, maestri pizzaioli e critica di settore con gli incontri dell’area convegni, ai giovani talenti della pizza protagonisti sul palcoscenico “Stand up Pizza” e ai laboratori formativi dove scoprire tutti i segreti sulle tecniche d’impasto, di cottura e sulle materie prime impiegate dai grandi nomi dell’arte bianca.
Menzione speciale, infine, per gli appuntamenti di “Maestri in Cucina“, durante i quali i pizzaioli saranno accompagnati da rinomati chef stellati nella preparazione di esclusivi pranzi e cene a quattro mani, da gustare con un calice di Champagne Rosé Ruinart, la più antica Maison de Champagne.
«Una seconda edizione ancora più ricca – spiega Emiliano De Venuti, ideatore e CEO di Vinòforum – con contenuti che vanno sia in direzione dei semplici appassionati che degli addetti ai lavori. Pensiamo infatti che il segreto del successo della prima edizione de La Città della Pizza sia stato proprio quello di aver saputo coniugare lo spirito pop del prodotto con gli aspetti meramente tecnici che lo riguardano. All’origine di tutto c’è chiaramente, per noi e per i visitatori, il grande amore per la pizza, simbolo del Made in Italy nel mondo».