Per contrastare i primi freddi della stagione autunnale il rimedio è un weekend di coccole per il corpo e la mente: al Borgobrufa SPA & Resort i trattamenti benessere si accompagnano alle attenzioni riservate al palato dalla raffinata cucina umbra.
Incastonato tra le morbide alture che dominano le vallate intorno alla città di Perugia, Borgobrufa SPA & Resort è una piccola oasi di benessere e relax in cui riprendersi dai ritmi incalzanti della vita quotidiana e rilassarsi in totale tranquillità godendo di una sofisticata SPA, capace di allentare lo stress, e di un panorama unico. Brufa di Torgione sorge infatti a pochi chilometri dal capoluogo del cuore verde d’Italia, tra le dolci e sinuose colline che segnano lo skyline del paesaggio umbro.

Il “Borghetto”, fortemente voluto dagli attuali proprietari Andrea e Ivana Sfascia, nasce nel 2006 dalla ristrutturazione di una dimora nobiliare del XVIII secolo. Il colpo di fulmine tra la famiglia Sfascia e l’intero complesso era scattato già qualche anno prima e aveva portato, nel 2002, alla nascita della Country House Borgo Brufa, primo nucleo di quello che oggi è un resort di eccellenza con il più grande centro benessere dell’Umbria: 1200 metri quadrati di area SPA, 16 professionisti e 77 trattamenti corpo specifici realizzati con l’uso di prodotti naturali come olio d’oliva, vino, cioccolato e nocciole.
Anche la scelta della famiglia Sfascia di accogliere solamente ospiti adulti con più di 15 anni garantisce un ambiente discreto ed esclusivo in cui lo stile e gli arredi dialogano costantemente con la tradizione e la natura circostante, rendendo il soggiorno in questa struttura un toccasana rivitalizzante.

A Borgobrufa il lusso della SPA e delle Suite si fonde armonicamente con l’originaria natura di borgo medievale e agriturismo. Il complesso è circondato da giardini e da 12 ettari di terre viticole e oliveti curati direttamente dai proprietari, in cui si producono un nobile Olio extra vergine di oliva e due pregiati vini: il Nobile del Borgo, un intenso blend di Sangiovese e Cabernet ottenuto con un veloce passaggio in barrique, e il Poggio Belvedere, un bianco elegante ottimo per aperitivi e primi piatti leggeri.
Tutte le camere del Resort sono arredate secondo la tradizione umbra, con travi a vista sul soffitto e arredi dai colori caldi e avvolgenti che sposano il mobilio in legno. Alcuni alloggi sono dotati di un’area soggiorno in cui rilassarsi davanti al calore del camino e di una piscina privata in cui immergersi per un riservato momento di benessere.
Punta di diamante della struttura è l’Imperial Suite, sistemazione esclusiva dotata di sauna a infrarossi, piscina privata riscaldata a 34°C, bagno con vasca idromassaggio e ampio salotto con un elegante arredamento d’epoca. Qui il relax accompagna anche le notti, con il letto matrimoniale che si pregia di un confortevole materasso anatomico e di reti motorizzate anatomiche basculanti e personalizzabili “Cerguty”.
In una terra come l’Umbria, ricca in tradizioni ed eccellenze enogastronomiche, non può mancare anche un attento sguardo rivolto alla cucina: al Ristorante Quattro Sensi di Borgobrufa lo Chef Ciro D’Amico propone agli ospiti due menù curati ad hoc per esaltare l’identità e la genuinità della cucina tipica umbra. Il primo è un Menù della Tradizione che utilizza i prodotti di stagione per rievocare le nobili memorie del palato, mentre l’altro è il Menù Campagna Amica, legato al progetto Coldiretti “Filiera Agricola Tutta Italiana”, cui aderisce anche il Resort. Si tratta di un menù realizzato a partire da ingredienti a chilometro zero acquistati direttamente dai produttori della zona, biodinamici e senza conservanti.
Dalla carta, ricca di piatti a base di pesce e rivisitazioni della cucina internazionale, per queste giornate di primi freddi autunnali lo Chef D’Amico suggerisce le Mezzelune ripiene al Tartufo con crema di Pecorino umbro, da abbinare a un’etichetta delle cantine autoctone Paolo Bea o Tabarrini.
Per chi volesse unire il relax alla cultura, a pochissimi chilometri dal Resort si incontra una delle città umbre più belle e ricche di storia: Perugia, con la sua Fontana Maggiore in Piazza IV Novembre, la Cattedrale di San Lorenzo e la Rocca Paolina. Muovendosi verso Sud, invece, immersa nel Parco Naturale del Monte Subasio, sorge Assisi, famosa per la Basilica dedicata a San Francesco e per il Tempio di Minerva, eretto in epoca romana e nei secoli restaurato in stile barocco. Percorrendo qualche altro chilometro in direzione Nord, immancabile una sosta alla cinquecentesca Fontana dei Matti di Gubbio: ai più curiosi basterà farle tre giri intorno per ricevere dagli eugubini la folcloristica “patente di matto”.
Un weekend d’autunno al Borgobrufa SPA & Resort è una fuga esclusiva dalla vita di tutti i giorni, un lungo momento di benessere da dedicare a se stessi accompagnato dalle gioie che la cucina tradizionale offre al palato. In questo piccolo angolo di paradiso incastonato tra le colline di Perugia tutto parla di relax: il corpo si rigenera e la mente si ristora con le incredibili bellezze che solo il paesaggio umbro sa regalare. Le dolci alture e le morbide vallate si stendono a perdita d’occhio circondando le terrazze e i giardini del Resort, con i colori e i profumi mutevoli che assecondano lo scorrere del tempo e delle stagioni.

Sara Stopponi
Photo credits: Borgobrufa SPA & Resort