Sfida all’ultimo salume: la finale del concorso Rovagnati

Si prospetta come una sfida all’ultimo salume quella che il prossimo 19 maggio alle 18.30 vedrà protagoniste le tre scuole alberghiere finaliste del concorso “Una nuova interpretazione del salume”, organizzato dalla Rovagnati Academy Food Experience nella sede dell’Accademia Gualtiero Marchesi di Milano.

rovagnati

L’obiettivo del contest è dare l’opportunità ai giovani concorrenti e futuri cuochi di esprimere la propria creatività a partire da piatti che rispondano al tema “Antipasti a base di salumi”, pensati per esaltare gli affettati italiani. La giuria d’eccezione, composta da Claudia Limonta Rovagnati – presidente del gruppo, dal Maestro Gualtiero Marchesi e dallo chef pluristellato Enrico Bartolini, assegnerà ai primi tre classificati premi da 5mila, 3mila e 1500 euro. Nel compito di giudicare la capacità esecutiva, la presentazione, il gusto, fino alla creatività del nome dei piatti presentati dai tre finalisti, la giuria tecnica sarà affiancata da una giuria composta da stampa, clienti e personalità dello spettacolo: tra i giurati, sarà presente anche Cucine d’Italia.

rovagnati

Gli istituti alberghieri che hanno conquistato un posto nella finalissima, ovvero il “D. Dolomieu” di Longarone (Belluno), il “Carlo Porta” di Milano e il “Villa Blanka” di Innsbruck,  sono riusciti, nelle precedenti fasi della selezione, a conquistare la giuria con le loro ricette originali di antipasti a base di salumi Rovagnati, tanto da sbaragliare la concorrenza. Hanno infatti partecipato alle selezioni oltre 40 scuole  provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia e Svizzera. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito Rovagnati.it

Sfida all’ultimo salume: la finale del concorso Rovagnati

Cucine d'Italia consiglia