Wine Food Festival. Emilia Romagna 2012
30 agosto 2012 > 16 dicembre 2012.
Emilia Romagna.
Comuni vari.
Non un unico appuntamento isolato, ma una rete di manifestazioni, eventi e feste dedicati all’enogastronomia dell’Emilia Romagna. Da settembre a dicembre, si sviluppa un calendario enogastronomico regionale da far venire l’acquolina in bocca ovvero la quarta edizione di Wine Food Festival. Un autunno dedicato al gusto, a un vero e proprio patrimonio di tradizioni gastronomiche, a un’articolata offerta enologica senza dimenticare i prodotti che hanno reso famoso questo territorio a livello internazionale: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia, Piadina Romagnola e Lambrusco.

Fra tante proposte ci si potrebbe quasi perdere, ma l’Assessorato al Turismo e al Commercio e l’Assessorato all’Agricoltura in collaborazione con Apt Servizi Emilia Romagna hanno pensato anche a questa eventualità. In abbinamento ai singoli appuntamenti, vengono proposti dei praticissimi pacchetti che permettono di scoprire in un fine settimana i luoghi e le tradizioni dell’Emilia-Romagna insieme ai sapori inimitabili dei suoi prodotti e dei suoi piatt itipici. Piccoli viaggi che includono differenti attività: visite guidate ai principali monumenti e musei, escursioni a piedi o in bici nella natura, trattamenti benessere in SPA, pranzi o cene tradizionali in ristoranti e trattorie aderenti all’iniziativa, visite e degustazioni nelle aziende e negli stabilimenti di produzione alla scoperta dei 35 prodotti DOP e IGP della Regione. Si parte con il prossimo weekend a cavallo tra agosto e settembre con la Sagra del Tartufo del Bosco di Panfila a Sant’Agostino (Fe), la Festa della Coppa a Carpaneto (Pc) e il primo appuntamento a Borgonovo Val Tidone con Val Tidone Wine Fest dedicato alle eccellenze enologiche e ai borghi più belli della valle.

Ma tanti sono gli appuntamenti imperdibili: dal XV Festival del Prosciutto di Parma (7-16 settembre) al Mortadella Please e Sfoglia Bologna contemporaneamente a Bologna e a Zola Predosa (4-7 ottobre) fino alla Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano al Rubicone (18-25 novembre, 2 dicembre). Un’iniziativa curata e ben organizzata fin nei minimi particolari con un calendario invitante e molto chiaro consultabile sul sito web ufficiale o su smartphone o tablet grazie alle app Città d’Arte (scaricabile all’indirizzo http://itunes.apple.com/it/app/terme-emilia-romagna/id532084715?mt=8) e Terme dell’Emilia Romagna (scaricabile all’indirizzo http://itunes.apple.com/it/app/citta-darte/id480153252?mt=8&ls=1).
Info: www.winefoodfestivalemiliaromagna.com
Giada Vargiu
Photo credits: immagine in evidenza-collage con fotografie di Isabella Colucci www.fondonero.blogspot.com