Artigianato industriale: l’evoluzione delle cucine in legno

Artigianato industriale: l’evoluzione delle cucine in legno

Il legno d’abete massello lavorato con sapiente maestria artigianale declinato in linee sobrie e pulite: Scandola lancia sul mercato il nuovo sistema di cucine in legno Maestrale.

Materiali preziosi e naturali si fondono tra loro in un raffinato connubio nel sistema Maestrale, assecondando le esigenze di efficienza e funzionalità dell’abitare contemporaneo in una pulizia delle forme e in un’eleganza compositiva, che risponde sempre più allo stile versatile e propositivo dell’azienda veneta.

Maestrale Scandola m01

Molti gli elementi innovativi presenti: complementi d’arredo, varie tipologia di ante dal piacevole effetto tattile – visivo, soluzioni di aperture funzionali, e ancora cappe perfettamente integrate nelle composizioni, dettagli in acciaio dal sapore moderno e infine originali finiture e piani di lavoro.

Cucine in legno Maestrale m03

I tavoli da pranzo con piano quadrato o rotondo e gambe inclinate, si ispirano alla tradizione alpina. In abbinamento le sedie Ala in faggio e finitura in ardesia con schienale curvato e seduta che può essere imbottita o dotata di cuscino in feltro.

Colori più brillanti e vivaci portano brio in cucina. Ante, boiserie, madie si vestono delle nuance mirtillo, senape e aragosta, in alternativa ai toni naturali dell’ardesia, del bianco perla, del gesso e della grafite.

Cucine in legno Maestrale m02

Maestrale è l’evoluzione naturale del brand, conseguenza dell’attenta osservazione dei cambiamenti in atto nell’abitare, portando a una ridefinizione dell’estetica, della funzionalità e dell’organizzazione degli spazi all’interno dell’ambiente cucina.

Altamente personalizzabile, il programma propone quattro versioni: M01, M02, M03, M04, declinati in modi diversi a seconda di tipologia, composizione, materiali e colori.

Cucine in legno Maestrale m01

Nel modello M01 la luminosa finitura bianco perla esalta la venatura del legno massello, creando un gradevole effetto visivo e tattile.

Cucine in legno Maestrale m01

La cucina si presenta con un top dal forte spessore in ecocemento, materiale ecologico ed ecocompatibile molto resistente e refrattario alle macchie. Le finiture disponibili per il piano sono ghiaccio, fumo, latte e zinco.

Modello innovativo, M01 rilegge in chiave moderna e sofisticata la cucina senza maniglie. Infatti le maniglie sono scolpite a gola, mantenendo la pulizia e la sobrietà delle linee, mentre le ante a doghe irregolari esaltano la lavorazione del legno.

Cucine in legno Maestrale m02

Ante a pannello e a telaio e top in pietra della Lessinia e piasentina le scelte stilistiche pensate per il modello M02. La finitura grafite si armonizza con l’ardesia della boiserie, in gradevole contrasto con le tinte arancio della vetrina.

Cucine in legno Maestrale m03

Il fascino del legno vecchio recuperato da antichi edifici montani in disuso e restaurato caratterizza il modello M03. Il pannello è realizzato sovrapponendo tre strati di legno incrociati. Il più esterno è di legno di recupero dal sapore rustico e vissuto.

Cucine in legno Maestrale m04

Il bianco domina il modello M04 top in hanex, materiale particolarmente resistente composto da due terzi di minerale di roccia e un terzo di metilmetacrilato. Facilmente riparabile in caso di scalfiture, si presenta omogeneo e stabile nel colore.

Cucine in legno Maestrale m04

La purezza delle tonalità dei mobili si accosta al giallo senape della boiserie e della libreria dell’area living, spezzando la monocromia con originalità.

Moderni contrasti di finiture, piacevoli armonie cromatiche e contrapposizioni tattili dei materiali sintetizzano il concetto di cucina in continua evoluzione di Scandola, personalizzabile e affidabile.

Artigianato industriale: l’evoluzione delle cucine in legno

Cucine d'Italia consiglia