Il design dei Castiglioni in mostra a Pordenone
Una mostra unica per omaggiare l’attività creativa di tre fratelli che hanno segnato indelebilmente la storia del design made in Italy: alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone in scena fino al 17 marzo “Il design dei Castiglioni. Ricerca, sperimentazione, metodo“.
Promossa da Unindustria Pordenone in collaborazione con la Fondazione Achille Castiglioni e il Comune di Pordenone, l’esposizione si inserisce nel quadro delle iniziative per il centenario della nascita di Achille Castiglioni, abbracciando, per la prima volta con un unico sguardo, l’operato dei tre fratelli Castiglioni, Livio (1911-1979), Pier Giacomo (1913-1968) e Achille (1918-2002), mettendone in luce la strettissima corrispondenza operativa e culturale e la capacità collaborativa che ha reso il loro lavoro un unicum nel panorama del design italiano.
Il sottotitolo – ricerca, sperimentazione e metodo – vuole evidenziare la possibilità di riattivare il valore e l’attualità del modo dei Castiglioni di concepire la qualità estetica, la funzionalità e le modalità d’impiego dei prodotti (molti dei quali ancora in produzione), indicando come la loro eredità sia ancora oggi ricca di insegnamenti per le nuove generazioni di designer.

Disegni, materiali d’archivio, prototipi e oggetti d’arredo realizzati nell’arco di oltre mezzo secolo impreziosiscono il percorso espositivo curato dallo storico del design Dario Scodeller, conducendo il visitatore alla scoperta degli esordi dei Castiglioni designer con i progetti per le innovative radio Phonola (anni ’40) e Brionvega (anni ’60), per poi approfondire il mondo della luce e dell’illuminazione con i progetti per le celebri lampade realizzate a partire dai primi anni ‘60, confrontandole con le parallele sperimentazioni illuminotecniche ed elettro-acustiche di Livio.
L’approccio innovativo alle nuove tecnologie domestiche verrà messo a confronto con la passione e la ricerca sul design “anonimo”, con l’addomesticata funzionalità e l’ironia del design degli oggetti d’arredo e per la casa, alcuni dei quali provenienti dalle collezioni Zanotta, come i tavolini Servomuto e Basello, o ancora, il sedile Sella e la libreria Joy.