L’ufficio contemporaneo secondo 4Mariani

4Mariani mette in scena la sua visione di ufficio che dà spazio a volumi generosi e composizioni di impronta “architetturale”: un ambiente evoluto, mutevole e multifunzionale, ma raffinato e ricercato nelle linee.

Da sempre, infatti, il design che accompagna le collezioni dell’azienda mira a un attento equilibrio fra l’ergonomia necessaria agli spazi di lavoro e uno stile elegante ispirato a quello ben più sofisticato dell’arredo residenziale – non a caso, il tratto distintivo del brand è quel consolidato know-how nella lavorazione della pelle e del cuoio, che raggiunge in ogni creazione dettagli di straordinaria ricercatezza e qualità.

4Mariani ha dunque colto e anticipato da tempo un trend che si è consolidato solo in tempi recenti, e che avvicina il design d’ufficio all’ambiente domestico, tanto nell’estetica quanto nella fruizione. Luoghi concepiti per essere vissuti, dove i materiali sono di eccellente qualità, le forme eleganti, i dettagli ricercati e il requisito indispensabile è il comfort, estetico e funzionale.

Così le creazioni firmate 4Mariani si affermano nel panorama come compendio di tecnica e artigianalità. Sedute, mobili, imbottiti e complementi – frutto di collaborazioni con importanti firme del design internazionale – trasformano l’ambiente ufficio in uno spazio sensoriale votato al comfort e allo stile, rappresentazione di un’esclusività connessa alla dimensione ufficio.

A partire dalle nuove proposte che arricchiscono la collezione Sella, disegnata da Ludovica+Roberto Palomba. La poltrona lounge e il divano due posti si aggiungono alla poltrona direzionale presentata lo scorso anno. A fungere da trait d’union, la silhouette essenziale e al tempo stesso sinuosa, spessori minimi e al contempo morbidi, il tutto valorizzato da un profilo che definisce i perimetri ed enfatizza le curve. Le sedute sono disponibili completamente rivestite in pelle o tessuto, o nella versione con rivestimento esterno in pelle e interno in tessuto.

Completano la famiglia di arredi, i tavolini in tre misure, che richiamano l’ideale di leggerezza della collezione quanto la sua ricercata matericità – grazie alla combinazione di fianchi in pelle con top in marmo, MDF laccato opaco o essenza di noce canaletto fiammato 0 gloss.

Ulteriore ampliamento di gamma, ma appeal da protagonista assoluto, è il nuovo tavolo riunione della collezione Euclideo, progettata da Ferruccio Laviani. La valenza scultorea della scrivania che ha dato origine alla linea è qui ripresa ed estesa a un tavolo di grandi dimensioni destinato agli uffici direzionali. Così anche l’idea di un piano a sbalzo, che nella scrivania offre un concept di mobile più contemporaneo e meno tradizionale, nel tavolo diviene cifra distintiva, generando un effetto di levità e sospensione che sembra sfidare la gravità. Così il rigore geometrico e le notevoli volumetrie si attenuano dando vita an fulcro spaziale attorno al quale far gravitare condivisione e convivialità. Due le dimensioni a disposizione e tre diverse tipologie di piano (piano e sottopiano in cuoio o pelle; piano in essenza e sottopiano in cuoio o pelle; piano laccato e sottopiano in cuoio e pelle) unitamente ad altrettante tipologie di base (fianchi in cuoio o pelle, oppure in essenza, oppure laccati).

Simbolo della versatilità delle collezioni del brand e della sua filosofia trasversale, è la nuova collezione Milano. Il linguaggio stilistico di Lorenzo De Grandis – risultato dell’unione di eleganza, armonia e attenzione ai dettagli – è stato declinato in una proposta complementare di scrittoio e consolle, arredi che possono trovare perfetta collocazione in uffici direzionali o tra le stanze di un interior residenziale sofisticato.

Tratto distintivo della linea è l’integrazione delle gambe nel piano, tale da rappresentare un segno grafico che ritma la superficie. Contribuiscono a dare dinamicità all’insieme anche le combinazioni materiche che plasmano lo scrittoio e la consolle: le gambe verniciate con finitura dark bronze o ligh gold sunlight, si abbinano a più finiture per il piano, nello specifico cuoio o pelle, in palissandro Santos tinto dark brown o laccato con eventuale inserto sul piano in cuoio o pelle. La linearità e la pulizia estetica fanno della collezione Milano un passe-partout per l’arredo contemporaneo.

Si consolida poi la collaborazione di lunga data fra 4Mariani e il designer Umberto Asnago, con due nuove collezioni realizzate a quattro mani con l’azienda. Dot è una collezione di tavolini che gioca con forme e finiture per creare complementi dal gusto raffinato, senza perdere di praticità. Tavolini tondi (disponibili in quattro diametri) e ovali stimolano la sensorialità proponendo il top in cristallo retroverniciato, marmo calacatta oro o marmo forrest brown, su una base in frassino tinto grafite o tinto castagna. Dot mostra come persino una piccola “scultura” d’arredo può divenire un gioiello di creatività con cui decorare gli ambienti.

Seconda novità sempre a firma di Umberto Asnago è la collezione Ibis, composta da poltrona direzionale (con schienale alto) e poltrona conferenza. Entrambe le proposte di seduta si caratterizzano per l’aspetto razionale e moderno, ma ancor più per la sapiente lavorazione della pelle che definisce il rivestimento.

4Mariani

L’ufficio contemporaneo secondo 4Mariani

Cucine d'Italia consiglia