Gervasoni: 6 modi di vivere en plein air

La collezione Gervasoni outdoor è il risultato di un’attenta selezione di materiali naturali e tecnici lavorati con sapienti manualità e innovative tecnologie. I prodotti si adattano ai diversi stili di abitare l’outdoor, arredando con assoluta facilità, eleganza e libertà di personalizzazione terrazzi, giardini o piscine, dagli ambienti più urbani e contemporanei ai più sofisticati o immersi nella natura.

Collezione Kasane

Tra le novità outdoor spicca l’inedita proposta dello studio giapponese Nendo per l’outdoor, la collezione Kasane. Letteralmente “sovrapporsi”, Kasane nasce da un gioco di incastri e sovrapposizioni di diversi elementi, in cui ogni prodotto diventa una scultura. Ispirata dal modo in cui le tazze, impilandole una ad una, diventano gradualmente più alte, la collezione di pouf e tavoli è caratterizzata dall’espressione ritmica dei bordi impilati e dalla texture materica dell’argilla che definisce l’animo del prodotto.

Collezione Brise

La convivialità outdoor è la chiave di una delle collezioni di Federica Biasi. Letteralmente brezza, Brise punta a rimandare a quella piacevole sensazione di venticello che mitiga il calore estivo per godersi momenti di relax en plain air ed accompagnare momenti felici e spensierati. Collezione vivace, elegante e frizzante al tempo stesso, Brise rievoca l’Art Noveau, lo stile floreale, liberty, definito da linee ornamentali e decorative che si ispirano alla natura per armonizzarsi con essa. Le inedite sedie dining in tubolare d’acciaio e Wood Evolution, un materiale resistente e adatto per sfruttare al massimo spessori molto fini, sono pensate per sposarsi con i tavolini dining definiti da una struttura semplice e da geometrie essenziali in tubolare d’acciaio e top in cemento Ductal, vanno a completare l’offerta insieme ai tavolini tondi con base a cilindro e top amovibile in Millgres.

Collezione Flair

Gabriele e Oscar Buratti progettano la collezione Flair, un divano modulare che apre le porte ad un prodotto informale nell’utilizzo, morbido nelle curve ed allo stesso tempo controllato nel disegno. Per la prima volta Gervasoni propone un divano componibile outdoor con un meccanismo caratterizzato da uno schienale con doppia cerniera ribaltabile manualmente che definisce e movimenta lo skyline del prodotto, permettendo di avere doppie altezze sui singoli schienali.

Collezione Hashi

Federica Biasi disegna anche Hashi: ispirazioni orientali ed esotiche danno vita ad una collezione composta da divano componibile e sedia a dondolo. Letteralmente “bacchette” in giapponese, Hashi parte proprio da un sistema con struttura minimale e rigida che ricorda lo strumento orientale da cui prende il nome, per dare vita a prodotti caratterizzati da incontri di stili, sapori e culture differenti, in un dialogo dinamico tra due mondi.

Collezione Jeko

Il fascino del mood esotico inspira la collezione Jeko, disegnata da Paola Navone. Tutti i prodotti della collezione Jeko hanno una struttura realizzata in ECOTeak, materiale proveniente dal riutilizzo di travi ed elementi in teak recuperati dalla demolizione, autorizzata dalle autorità locali,delle tradizionali case in legno dell’isola di Giava, Indonesia.

Gli elementi recuperati sono tagliati a misura, riparati con legno riciclato, assemblati e levigati per evidenziare le venature originali e infine lucidati a mano con panni di canapa e trucioli. La collezione Jeko, caratterizzata da prodotti in stile coloniale, si amplia con una serie di tavolini dining e lounge di diverse altezze con struttura in ECOTeak e piani rettangolari o tondi in marmo bianco Carrara, una poltroncina, una poltrona Lounge e un lettino reclinabile, sempre in ECOTeak, con la possibilità di aggiunta di cuscini volanti sfoderabili di seduta e poggiareni. Prodotti molto essenziali e puliti, in cui la bellezza naturale del legno recuperato viene accentuata e non celata, essendo il punto di forza dell’intera collezione.

Collezione Guna

Chiara Andreatti firma infine la collezione di arredi outdoor Guna composta da tappeti, charpoy, cuscini e tavolini dalla forte ispirazione multietnica.

Guna è un termine sanscrito che significa “energia che avvolge tutte le cose”, dalla radice indoeuropea gere, “avvolgimento”, utilizzata per indicare il singolo filo di cui è costituita una corda intrecciata. Un nome che racchiude il significato profondo della collezione: un intreccio di filati, maglie e texture ma anche di ispirazioni, relazioni e culture sono alla base del progetto della designer.

Tradizionale lettino indiano dalle proporzioni basse e ampie, il charpoy viene reinterpretato da Chiara Andreatti attraverso l’utilizzo di corde nautiche color Natural, Red e Blue, intrecciate manualmente alla struttura in legno di Iroko trattato per outdoor, caratterizzata dal particolare disegno svasato delle gambe, su cui poggiano cuscini di seduta.

Completano lo spazio i tavolini bassi Guna, con top tondo con base scultorea in Millgres nei colori rosso, bianco e blue.

Gervasoni

Gervasoni: 6 modi di vivere en plein air

Cucine d'Italia consiglia