5 ristoranti vista mare per una cena suggestiva pieds dans l’eau

Con l’arrivo della bella stagione cresce il desiderio di cenare all’aperto, magari godendo di una superba vista sul mare: ecco 5 ristoranti vista mare da non perdere.

Ristoranti vista mare: Cone Club – 7 Pines Resort Sardinia

Il Cone Club a Baja Sardinia, a pochi minuti dalla Costa Smeralda, si presenta per l’estate 2024 con un mood rinnovato e il servizio firmato 7Pines Resort Sardinia.

Molto più di un beach club, il Cone Club offre una spiaggia con lettini e cabana, water sport, eventi e un ristorante sul mare. Uno spazio originale, sostenibile e chic da vivere tutto il giorno, per un pranzo sulla sabbia, un aperitivo al tramonto o una cena pieds dans l’eau.

Il ristorante vive in un ambiente dal design unico, suddiviso in piccoli spazi sormontati da grandi vele color arancio che si aprono e chiudono a seconda del sole e del vento. Qui la cucina, coordinata da Pasquale D’Ambrosio – executive chef del 7Pines Resort Sardinia – propone sapori mediterranei con crudi di mare e pescato locale come protagonisti. Tra gli imperdibili lo Spaghettone vongole veraci, limone e rosmarino o la Fregula sarda, ragù di mare, pomodori spellati e peperone crusco. Pesce fresco e crostacei possono essere scelti dal “Fish Market” per essere cucinati al momento.

Il Cone Club completa l’offerta ristorativa del 7Pines, aggiungendosi allo Spazio by Franco Pepe, altra recente novità, e al Capogiro, dove gustare la cucina elegante e mediterranea dello chef Pasquale D’Ambrosio con vista sul tramonto.

Cone Club

Ristoranti vista mare: Pasigà – Sulià House Porto Rotondo

Al Sulià House Porto Rotondo, Curio Collection by Hilton, affascinante boutique hotel sospeso tra il mare e il cielo di fronte al Golfo di Cugnana, l’estate è all’insegna della natura, dell’eleganza e del divertimento.

La sua posizione privilegiata, incastonato delle rocce della Sardegna che discendono veloci verso il mare e da cui si gode di un panorama perfetto nei tramonti sono lunghissimi e intensi, lo rende la base di partenza ideale non solo per godere del bellissimo mare della Sardegna del nord, ma anche per esplorare una parte dell’isola ancora vera e incontaminata.

La cucina tradizionale sarda trova la sua espressione più moderna al Ristorante Pasigà con i suoi menu bistronomici pensati per un pranzo in terrazza, per una cena divertente tra amici, o per un appuntamento speciale in una location romantica e riservata.

Sulià House Porto Rotondo

Ristoranti vista mare: Capofaro Locanda & Malvasia

La stagione eoliana 2024 si apre con una grande e intrigante novità: l’approdo di Patrizia Di Benedetto – una delle figure più significative ed originali della recente storia gastronomica siciliana, nonché prima donna stellata in Sicilia – nella cucina di Capofaro Locanda & Malvasia, la spettacolare Wine Destination della famiglia Tasca sull’isola di Salina, parte del circuito Relais&Chateaux.

«La mia è una cucina decisamente femminile, e per femminile intendo una cucina fatta d’istinto, di sentimento, di creatività. – afferma Patrizia – Sono molto felice di cimentarmi con l’isola e vorrei portare a Capofaro il mio modo di intendere il territorio, che non è soltanto quello che si vede, una semplice realtà geografica, ma un’espressione culturale, fatta di tanti altri elementi che esistono e che di solito rimangono invisibili. Una cucina fatta di scambi di saperi e di rapporti con le persone che abitano il territorio e con quelli che ne ricercano l’essenza, nel dialogo con i produttori, nello scambio di conoscenze, nell’interagire con paesaggi diversi».

In carta, un focus sul mare, locale, rivisitato, sorprendente, così come grande attenzione al mondo vegetale “di prossimità”: dall’orto della Tenuta ai fornitori locali, stagione dopo stagione. E con selezionate proposte di carne, tecniche di cottura inaspettate, di moderna semplicità e “leggibilità” gastronomica.

Capofaro Locanda & Malvasia

Ristoranti vista mare: Bambaissa – Augustus Hotel & Resort

Augustus Hotel & Resort, struttura di charme a cinque stelle incastonata nella magnifica cornice della Versilia a Forte dei Marmi, tra i suoi punti di forza vanta un elegante ristorante sul mare: Bambaissa, che propone una cucina creativa di pesce, in grado di unire i piatti tradizionali della cucina italiana a ricercati accostamenti di sapori.

Tra i migliori ristoranti sul mare di Forte dei Marmi e della Versilia, Bambaissa offre ai suoi clienti una ricca selezione di piatti per il lunch e un’ampia carta dei vini per incontrare il gusto dei palati più esigenti.

Inoltre, al ristorante Bambaissa è possibile scegliendo la privacy e la magia del dinner sotto le tende. Una cena esclusiva con un servizio a cinque stelle sotto sulla spiaggia di Forte dei Marmi per celebrare un’occasione speciale o per una cena romantica al lume di candela.

Augustus Hotel & Resort

Ristoranti vista mare: Cala Luna – Le Calette

Per chi ha voglia di mare e di natura incontaminata il luogo perfetto per una vacanza è Le Calette, oasi di pace gestita da 55 anni dalla famiglia Cacciola-Miccichè. Situata lungo l’affascinante costa di Cefalù,

Fiore all’occhiello della struttura è l’eccellente offerta gastronomica dello Chef Dario Pandolfo, alla guida del Cala Luna, proposta fine dining dell’Hotel Le Calette. Grazie alla sua personalità e alle sue capacità, il Cala Luna si è affermato, in pochissimo tempo, tra le migliori nuove insegne di ristorazione nel sud Italia.

Il ristorante si apre su un grande prato sotto le stelle di Cefalù, con una scenografica cucina a vista e lo sguardo che spazia libero sui riflessi della luna sul mare, i faraglioni della baia della Caldura e la Rocca di Cefalù. Durante i mesi più freschi, si sposta in un’elegante sala panoramica sui toni del bianco panna con porcellane, ceramiche, cristalli e arredi ispirati alle nobili tavole siciliane.

Lo Chef Pandolfo presenta una proposta di cucina vivace e locale, riletta in chiave contemporanea e sviluppata interamente per valorizzare l’immenso patrimonio gastronomico del territorio, rispettando stagionalità e origine. La natura è la fonte di ispirazione, la materia prima viene selezionata accuratamente attraverso una filiera di contadini, allevatori, pescatori e produttori che lavorano in maniera etica e sostenibile.

I suoi menù degustazione sono la piena espressione di cosa significhi per Dario cucinare nella propria terra d’origine, due viaggi insieme allo Chef: “Vieni in Sicilia con me” e “Libertà siciliane” per esaltare l’autentica ricchezza gastronomica dell’isola.

Le Calette

5 ristoranti vista mare per una cena suggestiva pieds dans l’eau

Cucine d'Italia consiglia