Elementi classici si mescolano a ispirazioni contemporanee coniugando fruibilità, innovazione e sostenibilità: L’Ottocento reinterpreta il suo savoir-faire artigiano con la boiserie Botanica, emblema di una visione timeless di progettualità per l’ambiente cucina.
Gli stili si mescolano, la manualità si abbina all’innovazione estetica e tecnologica, la fruibilità si sposa con l’eleganza. Un invito ad assaporare nuove atmosfere, svincolate dal tempo, dove suggestioni classiche dialogano con soluzioni contemporanee, esaltando le proprietà dei materiali, alla ricerca della bellezza assoluta.
Il legno pregiato, materia prima naturale ed eco-sostenibile per eccellenza, è protagonista dello spazio, che si veste di un fascino avvolgente sostenendo l’idea di benessere per chi lo vive e di qualità di vita presente e futura delle persone.
Nella nuova proposta L’Ottocento, realizzata con makethatstudio, la boiserie lignea Botanica, laccata Nest a poro chiuso, riveste l’ambiente con un sistema a parete completamente attrezzato: dotata di ante rientranti ed estraibili per sfruttare i vani con dispense e mensole o celare gli elettrodomestici, è completamente contenitiva e si sviluppa a tutta altezza, regalando un affascinante effetto scenografico.
Botanica è impreziosita da inserti in shantung di seta, color Sahara, di Dedar – nella zona dedicata al dining – e da decorativi intagli manuali a tema floreale che ne esaltano la ricchezza estetica.
In un misurato equilibrio di volumi e cromie, si inserisce la leggerezza formale della nuova isola Archetipo in finitura Rovere Moro che, organizzata con cassetti e completa di cilindri per il passaggio degli allacciamenti idrico ed elettrico, contribuisce alla modularità e funzionalità progettuale degli arredi. Completa l’isola e le basi interne alle ante rientranti il top in Havana Brown levigato.
Gli elettrodomestici, le zone operative, cottura e lavaggio possono essere distribuite sia nella boiserie sia nell’isola, e si personalizzano e strutturano in maniera funzionale.
Botanica rivela tutta la sua versatilità potendosi declinare per il living, con porte di passaggio e librerie, e per tutti gli altri ambienti della casa, seguendo con continuità stilistica le diverse esigenze architettoniche.