L’oro, il metallo prezioso per eccellenza, emblema di distinzione e di ricchezza, ricco di fascino e significati simbolici, conquista sempre più il mondo del design, diventando un elegante rivestimento di accessori per la tavola. Ecco una selezione di alcuni raffinati accessori, tutti rigorosamente (color) oro.

Il sottopiatto Nibelung di Visionnaire, disegnato da Alessandro Spada e Samuele Mazza, in ceramica artistica, è impreziosito da una decorazione a rilievo sul bordo in oro zecchino applicato a pennello e cottura a fuoco.

Il vaso Gem vas Tall, disegnato e prodotto da Tom Dixon nel 2014, è realizzato in alluminio: di dimensioni contenute – solo 22 cm d’altezza – si ispira alle forme delle gemme preziose caratterizzate dalle molteplici sfaccettature.
Anche il designer Philippe Stark punta sull’oro vestendo di gold gli gnomi Attila Napoleon, proposti dall’azienda Kartell e realizzati in tecnopolimero termoplastico verniciato. Questa collezione è disponibile anche nelle finiture nero e multicolor.Gli sgabelli sono stati pensati per unire l’humour alla funzionalità, tanto è vero che il cappello dei simpatici gnometti è piatto e circolare in modo da essere utilizzato sia come piano d’appoggio che come seduta.

Le posate Jardin d’Eden, nate dalla collaborazione tra Christofle, storica azienda francese specializzata in accessori per la casa e Marcel Wanders, celebre designer olandese. Come già suggerisce il nome le posate presentano delle decorazioni con fiori minimali che rimandano all’immaginario del paradiso terrestre.
Il candeliere Medusa gold della Home Collection di Versace è il risultato della collaborazione con lo storico marchio tedesco Rosenthal. Il candeliere completa la collezione del servizio da tavola in porcellana Medusa ed è proprio la testa della Medusa a decorarne le linee pulite ed essenziali.

E’ prodotto da Skultuna l’apribottiglie Barbara, disegnato da Thomas Sandell, il quale si è ispirato al famoso personaggio dei cartoni animati Barbapapà. L’oggetto dalle forme morbide e sinuose gioca sulla simpatia per conquistare il pubblico.
Le posate sono l’accessorio che più di tutti subisce il fascino dell’oro. Infatti non solo la Christofle arricchisce le sue posate con dettagli oro, ma anche L’azienda Seletti opta per un total gold per la collezione Keytlery, che come suggerisce il nome, unisce la funzionalità delle posate al fascinoso design di chiavi antiche. Il set, ideato da Alessandro Zambelli, è composto di 24 pezzi. Lo stesso modello è disponibile anche in nero.
Anche Cutipol, manifattura portoghese, punta sull’oro nella sua collezione Duna.La linea è più moderna di quella di Seletti, il design è pulito, la linea è dinamica e leggera. Come tutti i prodotti Cutipol, nonostante la sua semplicità, è un oggetto che sa distinguersi.

In una selezione di posate non poteva mancare Rivadossi, azienda celebre per i suoi manici colorati. Ai tanti colori in versione madreperla accosta finalmente l’oro, conferendo all’oggetto un’aura inedita.

Ironia e spirito visionario per il set da caffè in ceramica Kill the Coffee, corredato per l’ appunto di tazzina “ammazza caffè”, dalla forma deliziosamente inquietante di un teschio, cucchiaino in acciaio e piattino. Prodotto da Visionnaire su disegno di Alessandro La Spada e realizzato dalle sapienti mani di maestri artigiani.